VALEGGIO SUL MINCIO (VERONA) – A poco meno di tre mesi dal FEI Garda Ambassador Endurance Master Open, il percorso di gara ha già preso sostanzialmente forma. Mancano solo pochi dettagli, che il collaudato trio composto da James Coppini, Flavio Piccoli e Carlo Ficara (rispettivamente chairman di Audi Endurance Team, disegnatore di percorso e responsabile rilevazioni cartografiche) sta mettendo a punto in queste settimane per presentare al meglio un tracciato che dal punto di vista tecnico ha davvero tutto per essere adatto ai grandi eventi. Non a caso, la gara di Valeggio è stata inserita dal commissario tecnico azzurro Denis Pesce nel trittico di selezione in vista degli Europei open di Florac e dei Mondiali junior e young riders di Abu Dhabi. Il FEI Garda Ambassador Endurance Master Open, in programma nella giornata di sabato 11 giugno, prevede quattro categorie: la prestigiosa CEI3* sui 160 chilometri, nella quale i migliori binomi italiani si confronteranno con gli interpreti più accreditati delle nazioni di riferimento del panorama mondiale, una CEI2* e una CEIYJ2* young riders sui 120 chilometri e una CEI1* sui 95 chilometri. Quattro gare che andranno in scena contemporaneamente, generando spettacolo e regalando emozioni uniche lungo un percorso vario dal punto di vista delle altimetrie e affidabile per ciò che riguarda i fondi. Il quartier generale della gara sarà al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, un´oasi naturalistica di oltre cinquanta ettari dove verrà realizzato il cancello veterinario principale; un secondo vet gate – altrettanto funzionale e suggestivo, progettato addirittura in riva al lago – è stato previsto invece a Desenzano sul Garda. Con questi due punti di riferimento, il percorso – suddiviso in 6 fasi – si svilupperà nell´anfiteatro naturale delle colline moreniche e lungo le sponde del fiume Mincio, toccando il territorio delle province di Verona, Mantova e Brescia. La prima fase sarà collinare-pianeggiante, scatterà da Valeggio, si concluderà al cancello di Desenzano dopo 35 chilometri e avrà un´altimetria con dislivello massimo di 200 metri. La seconda, da Desenzano a Desenzano di 30 chilometri, sarà prevalentemente collinare con dislivello massimo di 300 metri. La terza, che partirà da Desenzano e si concluderà a Valeggio dopo 30 chilometri, sarà pianeggiante-collinare con dislivello massimo di 200 metri e darà già i primi responsi conl´assegnazione della vittoria nella categoria CEI1*. La quarta, da Valeggio a Valeggio per 25 chilometri, vedrà alternarsi pianura e collina con dislivello massimo di 200 metri e decreterà in vincitori delle due prove sui 120 chilometri, la CEI2* e la CEIYJ2* riservata agli young riders. Quinta e sesta fase, “affare riservato” per i binomi della CEI3*, saranno pianeggianti, si svilupperanno rispettivamente per 22 e 18 chilometri e avranno per riferimento il cancello veterinario di Parco Giardino Sigurtà. Sarà lì, che dopo 160 chilometri, il pomeriggio dell´11 giugno verrà incoronato il vincitore assoluto del FEI Garda Ambassador Endurance Master Open.