BARCELLONA (SPAGNA) – E´ stata una trasferta da archiviare con il segno più, quella vissuta dall´Umbria Endurance Equestrian Team in occasione del Raid di Santa Susanna. Il tradizionale appuntamento di endurance che si svolge tutti gli anni lungo il difficile percorso in Catalogna ha visto anche un cavallo allenato a Sant´Andrea delle Fratte tagliare il traguardo. Si tratta di Zarjna (nella foto), che in sella al cavaliere degli Emirati Arabi Uniti Sultan A. bin Sulayem ha concluso i due giorni di gara e i 200 chilometri (100+100) di percorso al 25esimo posto. Alla media di 13,78 km/h, il binomio seguito dallo staff UEET (in Spagna c´erano l´allenatore Gianluca Laliscia, il veterinario Ugo Sacco e il maniscalco Roberto Minnucci) ha conquistato un risultato importante: da quando si corre il Raid di Santa Susanna – quest´anno era la 54esima edizione – è infatti la prima volta che un cavaliere di Dubai riesce a portare a termine la prova. Più che motivata, quindi, la soddisfazione di Sultan A. bin Sulayem e di tutto l´Umbria Endurance Equestrian Team: tutti, a cominciare dal cavaliere e dal cavallo di proprietà di Sheikh Mohammed bin Rashid Al Maktoum, hanno fornito una prova di grande spessore. L´altro binomio UEET, quello composto da Simona Di Battista e Sahel, è stato invece costretto ad alzare bandiera bianca anzitempo: dopo aver superato senza grandi problemi il primo giorno di gara, Sahel è stato eliminato per zoppia al termine del quinto giro. La 54esima edizione del Raid di Santa Susanna è stata vinta da Gaetano Ambrosio su Hassan the King alla media di 16,35. Al secondo posto ha Cinzia Iacchelli su uno strepitoso Missouri, capace ancora una volta di esprimersi ad altissimo livello. Alla media di 16,12 km/h il cavallo seguito da Ugo Sacco ha garantito alla propria amazzone una gara in rimonta, così da impreziosire ulteriormente il quarto posto del primo giorno di gara. Alle spalle di Ambrosio e Iacchelli – unici due italiani a tagliare il traguardo – si è classificata la francese Marilyn Lemoine su Stik alla media di 15,99. Dei 98 binomi partenti, hanno concluso la gara in 34.