PERUGIA – Ecco i curriculum dei tre cavalli che l’Umbria Endurance Equestrian Team porterà al collegiale in programma domani e dopodomani a Montelibretti in vista del Mondiale di Dubai.
FIGARO DE MURAT
Castrone di 11 anni, anglo arabo, sauro, nasce da Aspic e Lady Bird II. Allevato da Colette Robin-Ambite, è di proprietà della società Le Corse.
La prima gara di un alto spessore tecnico di Figaro de Murat è datata 2001, quando montato da Stepphane Chazel chiuse al sesto posto il Cei** di Goettingen (120 km) alla media già importante di 15,56. Lesordio sotto le insegne dellUmbria Endurance Equestrian Team è del gennaio 2002, a Punta Ala, in una prova sugli 81 chilometri del campionato regionale toscano; a montarlo fu Gianluca Laliscia, che lo portò alla vittoria alla media di 17,52 e alla conquista del premio Best Condition. Di grande importanza il secondo posto con Carlo Formica in Coppa Italia a Torino, quando alla media di 15,59 si piazzò secondo nel Cei** (120 km) e centrò unalttra Best Condition. Prestazione importante, sempre nel 2002, anche a Castelletto di Leno nel Campionato italiano sui 160 chilometri si piazzò quarto con Gianluca laliscia alla media di 16,53.
Allinsegna di prove sempre più impegnative e con prestazioni convincenti una dietro laltra, Jamil ha vissuto un 2004 impeccabile. In aprile, è finito terzo sui 60 chilometri di una prova del campionato regionale toscano in provincia di Arezzo con Gianluca Laliscia alla media di 19,95. A maggio, a Marsciano, ha vinto il Trofeo Acquaforte (84 km) alla media di 18,70 con Gianluca Laliscia e, sempre con il capitano dellUmbria Endurance Equestrian Team, a luglio si è classificato terzo a Torgnon in Coppa Italia sui 157 chilometri alla media di 15,01.
JAMIL BELLO
Castrone di 9 anni, arabo, grgio, nasce da Karoun e Tiber. Allevato da Angela Mierla, è di proprietà di Sara Cecchetti e della società Le Corse.
Inizia la propria carriera agonistica nel 2001, quando con Gianluca Laliscia arriva secondo a Poggio Orsini nella prova di campionato italiano di categoria B (90 km) alla media di 17,21 km/h. A seguire: la vittoria della gara e del premio Best Condition a Torgnon sempre con Laliscia nella prova di campionato italiano di categoria B (91 km) alla media di 16,36; il quinto posto e la vittoria del premio Best Condition a Castel di Sangro con
Laliscia nella prova di campionato italiano di categoria B (90 km) alla media di 14,68. Nel 2003 arrivano la vittoria della gara e del premio Best Condition a Sirolo con Laliscia nel Campionato delle Tre Regioni (90 km) alla media di 18,45 e l’ottavo posto a Torgnon in Coppa Italia (90 km) con Laliscia alla media di 14,91. Nello stesso anno, la vera apoteosi è andata in scena il 27 settembre, in occasione del campionato del mondo young riders a Rocca di Papa (122 km) , quando insieme a Carlo Di Battista è arrivato quinto alla media di 16,00, conquistando la medaglia d’oro nella gara a squadre.
Questanno, Jamil ha gareggiato a Newmarket, nel Ceio*** di Coppa delle Nazioni, quando sulla distanza dei 163 chilometri, con Gianluca Laliscia ha chiuso allottavo posto alla media di 15,49.
JONNHY STECCHINO
Castrone di 9 anni, baio, di proprietà del Circolo Ippico Ruella.
Nel 2003 è stato protagonista in tre prove di Coppa Italia: a Castellana Sicula, sulla distanza dei 90 km, giunse quarto con Giuseppe Giansante alla media di 13,82; a Ravenna, sulla distanza dei 120 km, sempre con Giansante arrivò 12esimo alla media di 15,37; a Torgnon, sempre sui 120 km ma con Carlo Di Battista terminò 19esimo alla media di 13,27. Gara importante, sempre nel 2003, anche al campionato del mondo young riders a Rocca di Papa, quando insieme a Giuseppe Giansante arrivò 25esimo alla media di 13,49.
Nel 2004 ha gareggiato nel Trofeo Acquaforte di Marsciano, sugli 84 km, e con Carlo Di Battista è arrivato 11esimo alla media di 14,94 a Newmarket nel Ceio*** di Coppa delle Nazioni sulla distanza dei 163 chilometri.