PERUGIA – La trasferta ad Abbasanta dell’Umbria Endurance Equestrian Team in occasione del Trofeo Unire Giovani Cavalli può andare in archivio all’insegna della soddisfazione non solo per ciò che ha riguardato i risultati tecnici e la vittoria di un ragguardevole montepremi. La scuderia guidata dal presidente Giorgio Laliscia ha motivo di provare un sentimento molto simile all’orgoglio per l’aver trovato conferma a scelte già compiute da tempo. La decisione di puntare su soggetti sardi, nell’ambito del Progetto Giovani Cavalli, è stata avvalorata dalla scelta dell’Unire di far svolgere la propria gara di endurance più importante nella terra dei cavalli per eccellenza. E’ stato così, che non solo gli uomini dell’Umbria Endurance Equestrian Team ma tutti gli addetti ai lavori presenti in Sardegna nello scorso fine settimana hanno potuto apprezzare la ricchezza e le potenzialità dell’allevamento locale.
Motivo di soddisfazione per l’Ueet si è rivelato anche l’aver visto affidata l’organizzazione dell’evento al “binomio” Istituto Incremento Ippico della Sardegna-Comitato regionale Fise, che sono stati in grado di mettere sul piatto benefit invidiabili come un contributo al viaggio e iscrizione, box e prima lettiera gratis. Punto di partenza migliore, insomma, il comitato organizzatore non poteva porlo. Il futuro potrà prevedere ulteriori migliorie, non fosse altro per valorizzare ulteriormente un sito così suggestivo e ricco di storia come Tanca Regia, ma alcuni caposaldi come l’efficienza della segreteria e la competenza della commissione veterinaria sono già al proprio posto. Il tutto, potendo contare su un percorso già valido dal punto di vista paesaggistico, che solo le inclementi condizioni meteo hanno in parte compromesso.
Il futuro e le sue sfide, quindi, attendono a braccia aperte i “motori” dell’endurance della Sardegna.