PERUGIA Saranno cinque i cavallli che lUmbria Endurance Equestrian Team presenterà al via della sesta edizione dei campionati italiani assoluti: sulla distanza dei 91 km sarà impegnato Oscar Bello, in sella al quale gareggerà Simona Di Battista; nella 120 km Open sarà la volta dellaustraliana Meg Wade, che correrà insieme a Birboncella; protagonista della 120 km Young Riders sarà il campione uscente Carlo Di Battista con Bantu de Zamaglia; nella 160 km, infine, saranno di scena Carlo Formica con Alba Chiara II e Gianluca Laliscia con Shalifa F.
Ecco i profili dei cinque cavalli iscritti.
ALBA CHIARIA II
Femmina di 13 anni, sella italiana, baio, nasce da Djinn de Neste e La Praire des Mavves. E’ stata allevata dalla società “La Macchia del Barco” Ruella ed è di proprietà di HH Sh Mohd bin Rashid Al Maktoum.
Centra il primo risultato importante nel 2002, quando con Carlo di Battista chiude al secondo posto nel campionato regionale abruzzese sui 100 km alla media di 13,89. Nello stesso anno è quarta sui 90 km (media 14,29) al Trofeo dei Circoli di Paganica con Daniel De Paolis e seconda a Rocca di Papa sui 140 km (media 15,18) con Carlo Di Battista alla Coppa delle Regioni. Nel 2003 termina al quarto posto la seconda prova di Coppa Italia a Ravenna sui 100 km (media 15,31) con Carlo di Battista e vince, sempre con Carlo in sella, la settima prova di Coppa a Udine sui 120 km (media 15,95) e la Best Condition.
BANTU DE ZAMAGLIA
Castrone di 7 anni, anglo arabo, grigio, nasce da Approach the Bench e Tavola di Zamaglia. E stato allevato da Luigi Filippo Comida ed è di proprietà dello sceicco Mohamed bin Rashid Al Maktoum.
Nel 2004 ha già partecipato alla prova di campionato regionale umbro al Circolo Ippico Caldese di Lerchi, dove insieme a Carlo Formica si è classificato al secondo posto nella gara sui 90 chilometri, allea media di 15,34. Nel 2003, sempre con Carlo Formica in sella, aveva chiuso al quinto posto (media 16,91) il Trofeo Unire Giovani Cavalli a Punta Ala sui 90 km, all11esimo (13,72) la prova di Coppa Italia a Torgnon sui 90 km e al settimo (12,88) la prima prova di Coppa Italia a Castellana Sicula sui 95 km.
BIRBONCELLA
Femmina di 7 anni, anglo araba, baio, nasce da Neoneli e Gorizia. Allevata da Raffaele Pinna, è di proprietà dello sceicco Mohamed bin Rashid Al Maktoum.
Nel 2003 è stata uno dei soggetti di punta dell’Umbria Endurance Equestrian Team. Ha esordito a Castellana Sicula, in Coppa Italia, con Alfonso Vicidomini e sui 95 km (media 11,14) ha chiuso all’ottavo posto. Nella Gatorade Endurance Cup di Castiglione del Lago, sui 95 km (media 15,62), con Marco Ficara ha conquistato il terzo posto e il premio Best Condition. Tre mesi più tardi, sempre montata da Marco Ficara, ha trionfato nella Roman Theatre First Race di Gubbio sui 90 km alla media di 16,23. Ha chiuso l’anno a Punta Ala, nel Trofeo Unire Giovani Cavalli, dove con Carlo Di Battista è giunta sesta sui 90 km alla media di 16,34.
OSCAR BELLO
Castrone, di sette anni, baio, sella italiana, nasce da Karoun e Papalla. E stato allevato dalla società Le Corse srl, che ne è anche la proprietaria.
Ha iniziato il 2004 con una convincente affermazione ad Arezzo, allesordio sulla distanza dei 90 chilometri, chiudendo alla media di 21,01 e vincendo anche il premio Best Condition.
Nel 2003 ha vinto il Trofeo Unire Giovani Cavalli sui 60 km con Simona di Battista alla media di 15,60 e chiuso al settimo posto (16.30) il Panicale Endurance Day sui 54 km con Jacenty Ksniewitz. Lanno prima aveva trionfato al Trofeo Unire Giovani Cavalli sui 64 km, sempre con Simona Di Battista, alle media di 24,52, mentre con Domenico Cappelletti era giunto ottavo (19,14) nella prova di Perugia del campionato regionale umbro sui 60 km e 11esimo (14,87) nella prova di Città di Castello della stessa manifestazione sulla distanza di 54 km.
SHALIFA F
Femmina di 11 anni, araba, grigia, nasce da Shahil e Asunta Gazelle. E’ stato allevato dalla società “La Frasera” ed è di proprietà di HH Sh Mohd bin Rashid Al Maktoum.
Nel 2003, dopo aver centrato il terzo posto al Costa Smeralda Endurance con Simona Di Battista sui 120 km (media 11,76), sempre con l’amazzone di Tornimparte ha conquistato la medaglia d’oro a squadre ai Mondiali young riders dei Pratoni del Vivaro sui 122 km (14,08)