ROMA – Il consiglio federale guidato dal nuovo presidente Andrea Paul Gross (a sinistra nella foto Fise) sarà così composto: Antonio Giovannoni (873 voti), Francesco Colucci (839), Vittorio Garrone (833), Franco Guerzoni (710), Antonio Verro (682), Giovanni Bonomelli (672), Giovanni Rossoni (652).A rappresentare i cavalieri sono stati votati: Fabrizio Ambrosetti (404) Gabriele Tibaldo (269). In rappresentanza dei tecnici, Lalla Novo (321). “Sono molto soddisfatto della nostra piena vittoria – ha commentato attraverso il sito ufficiale della Fise il nuovo presidente – e finalmente questa federazione potrà contare su un consiglio di larghissima maggioranza, che ci consentirà di mettere in pratica tutti i punti del nostro programma di rinnovamento. Ringrazio lassemblea e tutti coloro che hanno riposto in me la loro fiducia, conferendomi un mandato che mi pone davanti ambiziosi obiettivi. Comincerò a lavorare fin da subito con tutto lambiente sportivo equestre, con il Coni, con il presidente Petrucci, cui sono e sarò vicino, per il rilancio dellequitazione nel nostro paese. Il successo della nostra squadra di governo, completamente rinnovata, è la piena testimonianza della volontà di voltare pagina dellintero settore. È finita lepoca delle polemiche, ora si tratta di ricominciare a lavorare, tutti, con grande entusiasmo e impegno per il bene dello nostro appassionante sport”. A seguire con interesse gli sviluppi delle elezioni federali anche il presidente dell´Umbria Endurance Equestrian Team, Giorgio Laliscia: “A nome mio e di tutta la nostra società vorrei formulare i migliori auguri al nuovo presidente, affinché il mandato che lo aspetta sia ricco di soddisfazioni. Da parte nostra, per quanto nelle nostre possibilità, cercheremo di garantire alla federazione la massima collaborazione e la totale disponibilità”. CHI E´ ANDREA PAULGROSSAndrea Paul Gross, viareggino, classe 1965, proviene da una famiglia di grandi tradizioni equestri.Laureato in giurisprudenza, dopo essere stato per quattro anni vice procuratore onorario presso la Procura della Repubblica di Lucca, svolge oggi attività di avvocato daffari a Viareggio e a Firenze. La passione per i cavalli lo coinvolge fin da ragazzo, come testimoniano la sua presenza in Nazionale nel salto ad ostacoli juniores e young riders, dal 1982 al 1988, e la sua successiva partecipazione come senior in numerosi concorsi ippici internazionali in Italia e allestero.Per tre anni ufficiale dei Carabinieri, presso il 4° reggimento Carabinieri a cavallo di stanza a Roma, Andrea Paul Gross diviene membro della Federazione Italiana Sport Equestri nel 1996 ricoprendo, tra laltro, le cariche di Presidente della Commissione di disciplina dal 2000 al 2004 e, in seguito, di consigliere e vicepresidente.Dal 2003 è, inoltre, presidente di una Onlus che raccoglie fondi e sviluppa progetti di assistenza allo sviluppo nella regione dellAndra Pradesh, uno stato dellIndia centro-orientale.