PERUGIA – Domenica 31 luglio, il campo sportivo di Santo Stefano di Sessanio, in provincia de L´Aquila, ospiterà “Endurance nel Parco del Gran Sasso e monti della Laga”, appuntamento di rilievo del calendario regionale e nazionale. Tre le categorie previste: Avviamento sui 34 chilometri, A/R sui 54 /34+20) chilometri e B sugli 82 (34+34+14) chilometri.
La start line per tutte le categorie è prevista a quota 1.220 mt/slm. Usciti dal campo sportivo ed attraversato il centro abitato, si percorre una strada in terra battuta che costeggia un piccolo lago e prosegue per circa 2 chilometri in pianura, per poi affrontare un saliscendi che conduce al Piano delle Locce.
Si procede in pista su terra battuta ed erba attraversando i territori resi famosi dalla coltivazione della lenticchia.
Terminato il tratto in pianura si affronta l unica vera salita impegnativa che affaccia sulla piana di Campo Imperatore.
Il dislivello complessivo della gara è di circa 380 metri, ma è importante ricordare che le salite sono regolari e senza strappi improvvisi ad elevata pendenza. La quota media è di 1500 mt/slm.
Una volta alla piana, il percorso si snoda per lo più in pianura in direzione sud, Castel del Monte, ed attraverso la suggestiva gola dei canyon. Prima e dopo l ingresso dello stesso canyon sono presenti fontanili ed abbeveratoi.
Qui è fissato il giro di boa dei 24 chilometri in località Cretarola. Da questo punto si torna indietro su percorso in erba che taglia la piana di Campo Imperatore in direzione Lago Racollo dovè situato l arrivo delle categorie avviamento e il primo cancello per le altre categorie. In prossimità di Lago Racollo si attraversano tre piccoli invasi di natura rispettivamente, artificiale i primi due e naturale un terzo. Punti di elevata importanza per l abbeverata del bestiame al pascolo, ma estremamente insidiosi. Si sconsiglia pertanto di inoltrarsi a cavallo nei laghetti a causa della natura del substrato fangoso e dalla bassissima temperatura dell acqua. Il tratto cosiddetto dei laghetti, interamente in terra battuta , si percorre nei due sensi di andata e ritorno per complessivi 20 km con arrivo a Lago Racollo.