Endurance Night Premiere

Cavalli in libertà e cucina dal mondo per l’apertura dello Zigulí Test Event FEI Endurance European Championship, che si è svolta giovedì 29 agosto all’interno degli spazi di Italia Endurance Stables & Academy, ad Agello di Magione. La serata, alla quale hanno preso parte ospiti nazionali ed internazionali ed esponenti delle istituzioni regionali e locali, ha rappresentato un’occasione prestigiosa per portare ancora una volta l’Umbria e il Lago Trasimeno al centro delle relazioni internazionali nel nome dell’endurance equestre, uno sport fondato sul rispetto del cavallo e della natura, capace di valorizzare e promuovere nel mondo non soltanto gli affascinanti paesaggi del Cuore verde d’Italia, ma anche il suo patrimonio culturale ed enogastronomico.

Nello splendido scenario di Italia Endurance Stables & Academy, i prodotti agroalimentari dell’Umbria sono stati protagonisti di una cena che ha portato gli ospiti a fare l’esperienza di un viaggio sostando nelle isole enogastronomiche di Francia, Italia, Spagna, Argentina, Perù, Cina e Giappone. Sulla scia dell’avanguardia proposta dai migliori chef stellati italiani, la serata organizzata da Gianluca Laliscia e Simona Zucchetta ha voluto onorare l’incontro di tradizioni locali, cucine regionali e incontri multiculturali con momenti artistici di grande spettacolarità.

Insomma, la serata ha offerto un vero e proprio viaggio a cavallo tra i sapori del mondo con l’anima dell’Umbria. Il menù puntava infatti a celebrare esperienze culinarie intorno al mondo ma attraverso l’utilizzo dei migliori ingredienti umbri. Il tutto in un’ambientazione esclusiva resa ancora più magica da uno straordinario spettacolo con i cavalli diretto da uno dei più grandi interpreti e maestri internazionali di arte equestre, Bartolo Messina, protagonista e direttore artistico per la parte cavalli del grande tour “Cavalluna”, il più importante e spettacolare show di arte equestre. Messina ha introdotto i suoi numeri con un omaggio ad alcuni simpatici miniature horse, veri e propri cavalli in miniatura tra cui c’era anche Capuccino (63,5 cm al garrese), figlio del Guinness word record Charlie, il cavallo più piccolo del mondo.  Lo spettacolo è proseguito con l’adrenalinica performance di due voltage man di Cavalluna, che si sono esibiti volteggiando in figure acrobatiche mozzafiato, ed è terminato con un estratto del numero più importante ed emozionante di Messina, quello dei cavalli in libertà, con la partecipazione di un’eccellenza mondiale, l’italianissimo Sasa, che si è esibito con 8 cavalli.

Main partner

Sport partner

Technical partner