LO STAFF VETERINARIO RADDOPPIA

Il consulente ortopedico Massimo Puccetti e il veterinario Angelo Paris, due professionisti e due amici che si ritrovano sotto le insegne dello stesso team PERUGIA – Il 2011 ha preso le mosse da qualche settimana con la novità rappresentata dal potenziamento dello staff veterinario, che vedrà impegnati in stretta sinergia il dottor Angelo Paris nel ruolo di veterinario e il dottor Massimo Puccetti come consulente ortopedico. Angelo Paris, che assume l’incarico ricoperto fino all’anno scorso da Ugo Sacco, arriva in scuderia con evidenti motivazioni, come confessa al rientro da Dubai, dove una decina di giorni fa ha esordito al fianco di Gianluca Laliscia in occasione della HH Sheikh Mohammed bin Rashid Al Maktoum Endurance Cup 2011. “Penso che sia fondamentale a ogni livello – ammette Angelo – avere stimoli importanti e grandi obiettivi. E ciò è vero a maggior ragione in un ambito sportivo come è quello in cui il team è protagonista da oltre dieci anni”. Trentatré anni, appassionato di cavalli ben prima di laurearsi in medicina veterinaria nel 2002, Angelo Paris conosce bene non soltanto le problematiche e gli scenari legati allo specifico dell’endurance. Il suo essere “abitante” del villaggio globale delle discipline equestri è testimoniato anche da una serie di esperienze vissute da protagonista nel salto ostacoli. “La passione per i cavalli esiste fin da quando ero bambino – racconta – e poi si è ulteriormente evoluta attraverso l’impegno nel salto, nel quale ho conseguito la patente di primo grado e preso parte a diversi concorsi”. Un dettaglio di non poco conto, quello di vivere di qua e di là dalla “barricata” perché come conferma Angelo “il vivere esperienze anche da atleta adesso serve a integrarmi meglio con le problematiche che emergono quotidianamente dal colloquio e dallo scambio di opinioni sia con il cavaliere che con i membri dello staff tecnico”.Rientrato dagli Emirati insieme a Gianluca Laliscia, Angelo ha già preso possesso del lotto di cavalli in allenamento nella struttura di Sant’Andrea delle Fratte, con particolare attenzione a conoscere a fondo le caratteristiche dei singoli soggetti. “E’ un buon gruppo – conferma il nuovo veterinario del team – composto da cavalli giovani e con un potenziale interessante. Si tratta di portare avanti un programma di preparazione altrettanto di qualità in modo tale che nel medio-lungo periodo possano crescere e ottenere qualifiche e risultati all’altezza della tradizione della scuderia”. Una scuderia che anche in occasione della recente trasferta a Dubai ha sviluppato programmi e rinsaldato ulteriormente le sinergie con il Dubai Equestrian Club e la struttura che fa riferimento a Sheikh Mohammed bin Rashid Al Maktoum. “Il rapporto con questi interlocutori – commenta Angelo – è di estremo interesse e di grande stimolo. Diciamo che accresce di motivazioni e responsabilità un lavoro che già di per sé viene concepito al massimo dell’efficienza. Interessante, per esempio, è riflettere e capire il modo in cui tutta una serie di approcci sviluppati per quel tipo di gare e di preparazione – si concretizzano nel deserto e con medie velocistiche diverse dalle nostre – può essere trasferita nel nostro lavoro di team europeo”. Angelo insieme a Gianluca Laliscia al cancello veterinario e, sotto, in compagnia dell´allenatore Antonio Moreno Zapata

Main partner

Sport partner

Technical partner