Gianluca Laliscia e Carlo Formica (sotto), in sella rispettivamente a Zarjna e Zidla, prenderanno parte a “La Grande Cavalcata”PERUGIA – Tutti insieme, appassionatamente, con l´unico obiettivo di promuovere la pratica degli sport equestri e l´amore per il cavallo e la natura. Sono i protagonisti de “La Grande Cavalcata”, primo fra tutti il grande paroliere Mogol, che a 35 anni dalla celeberrima Milano-Roma a cavallo in compagnia di Lucio Battisti ha trovato nella Fise il partner ideale per compiere il tragitto inverso. La “Grande Cavalcata”, che da due giorni sta attraversando l´Umbria, coprirà una delle proprie tappe partendo da da Cantone, nei pressi di Ficulle, per arrivare fino a Città della Pieve. Alla tappa che porterà i cavalieri nella città del Perugino prenderanno parte anche due binomi dell´Umbria Endurance Equestrian Team, che ha aderito con entusiasmo all´iniziativa che vede impegnato Mogol in sella a Giada e la sua compagna Daniela Gimmelli su Biancaneve insieme alle guide Fise dell´Umbria Silvano Landi, Nico Belloni e Gianluca Antonelli. Al fianco del drappello capitanato da Mogol ci saranno anche il campione mondiale Gianluca Laliscia e il detentore della Coppa Italia Carlo Formica, in sella rispettivamente a Zarjna e Zidla, due cavalli che il proprietario Sheikh Mohammed bin Rashid Al Maktoum ha messo volentieri a disposizione per un progetto volto esclusivamente alla divulgazione della cultura del cavallo e del rispetto dell´ambiente. A Città della Pieve, storica città darte e sede di arrivo della settima tappa, i cavalieri giungeranno intorno alle 17,30. Mogol e i suoi compagni di avventura sfileranno lungo il centro storico fino a Piazza Matteotti e La Rocca dove verranno ricevuti dal sindaco di Città della Pieve Claudio Fallarino e dal primo cittadino di Castiglione del Lago Valter Carloia, nonché il presidente del Comitato umbro della Federazione Italiana Sport Equestri, Pierluigi Neri. “Lo scopo del viaggio ha sottolineato più volte Mogol è quello di avvicinare i giovani al mondo dei cavalli ed alla natura e alla vita allaria aperta”. La tappe successive, che porterà i cavalieri da Città della Pieve a Cortona, percorrerà anche una parte dei percorsi individuati dall´Ueet per i recenti Campionati italiani 2005.