PERUGIA – Non è detto che una gara di endurance sia soltanto un´occasione di confronto agonistico. Nel caso della tappa sarda del Trofeo Unire Giovani Cavalli e dell´attività dell´Umbria Endurance Equestrian Team, la gara diventa la più piacevole delle occasioni per rinsaldare e arricchire di significati un legame forte, convinto e ricco di prospettive. Fin troppo normale, quindi, che la trasferta alla quale si accinge l´UEET nel prossimo fine settimana sia la più attesa della stagione. C´è da gareggiare, e questo è scontato, ma c´è anche l´opportunità – ed è questo ciò che conta altrettanto – di incontrare tanti amici e tornare in una terra alla quale la scuderia è particolarmente legata anche per la presenza nei propri ranghi di quell´insostituibile allenatrice che è Francesca Marroccu. Tornare in Sardegna ha per l´UEET un significato speciale, che porta tutti a interpretare l´evento agonistico con ulteriore scrupolo. Se l´obiettivo di vivere le gare con il massimo impegno è il filo conduttore del team sin dalla sua nascita, tutto ciò che ha per teatro la Sardegna genera insomma uno stimolo ulteriore. All´appuntamento con la seconda tappa del Trofeo Unire Giovani Cavalli, in programma domenica (sabato le visite veterinarie) nel classico scenario dell´azienda Tanca Regia nel comune di Abbasanta, l´UEET si presenterà con 8 binomi. Nella categoria Debuttanti, sulla distanza dei 30 chilometri, Gianluca Laliscia porterà in gara Nassen Sharif. Tre, invece, saranno i binomi UEET al via della gara sui 60 chilometri: Alessandro Cocciuti-Galassy, Carlo Di Battista-Sahmet e Marcoo Sardo-Gogo. Nella gara sui 90 chilometri, i binomi UEET iscritti sono 4: Simona Di Battista-Fridal, Alessandro Baldicchi-Felbo, Francesco Pietropaoli-Ferrigno, Dario Di Gangi-Firuspina.TRASFERTA 2006TRASFERTA 2005TRASFERTA 2004