Il vincitore dell´ultima edizione dei Weg, lo spagnolo Miguel Vila su Hungares, trionfò ad Aachen davanto alle francesi Virginie Atger su Kangoo d´Aurabelle ed Elodie Le Labouner su Sangh´o LimousianLEXINGTON (STATI UNITI) Quella che aprirà i battenti sabato prossimo a Lexington sarà la sesta edizione dei FEI World Equestrian Games, il più grande evento mondiale del mondo equestre, considerato a ragione una piccola Olimpiade di settore visto e considerato che sono ben 8 le discipline presenti: attacchi, dressage, endurance, completo, paralimpico, reining, salto ostacoli e volteggio. I giochi equestri mondiali si svolgono ogni quattro anni, a metà strada tra ogni coppia di consecutivi Giochi olimpici estivi, a partire dal 1990. Prima dellappuntamento in programma dal 25 settembre al 10 ottobre negli Stati Uniti, i Weg sono stato ospitati da Svezia (Stoccolma 1990), Olanda (LAia 1994), Italia (Roma 1998), Spagna (Jerez de la Frontera 2002) e Germania (Aachen 2006). Questa edizione 2010 è dunque la prima in cui i Weg vengono disputati al di fuori dellEuropa. E anche la prima volta che tutte le discipline vengono ospitate allinterno di un unico impianto, realizzato su una superficie di 4,9 chilometri quadrati. Una delle novità più interessanti degli Alltech FEI World Equestrian Games, che da questo punto di vista danno anche il senso del mondo che cambia e delle nuove frontiere alle quali tendono anche i grandi eventi equestri, è rappresentata dalla presenza di un title sponsor, la società Alltech, un gruppo di polizia sanitaria e nutrizionale che impiega 1.900 persone in 85 paesi e che ha una sede anche in Italia, a Nichelino, in Piemonte. Per ciò che riguarda il medagliere complessivo, la nazione di riferimento è la Germania, che finora ha allattivo un totale di 46 allori (21 ori, 9 argenti, 16 bronzi), seguita da Stati Uniti (27: 9, 10, 8) e Francia (24: 8, 12, 4). Allattivo dellItalia 2 argenti e 2 bronzi.