NUMANA – Quella che sta per iniziare è una settimana molto importante per il percorso della Conero Endurance Cup, che in questi giorni verrà messo a punto in ogni suo dettaglio con l´obiettivo di esaltarne le meraviglie paesaggistiche e accrescerne le valenze tecniche. Lungo il tracciato ricavato all´interno degli incantevoli scenari del Parco del Conero si confronteranno infatti cavalli e cavalieri di livello mondiale, pronti a sfidarsi nelle quattro categorie in programma: CEI2* 120 km, CEI1* 90 km e CEIYJ2* 120 km, alle quali – approvata dalla FEI – è stata aggiunta la CEI3* 160 km. Quello progettato da Giorgio Cingolani insieme a Chiara Rosi e Walter Murilo, tre tecnici federali di provata esperienza, si annuncia come un percorso caratterizzato da fondi molto buoni, con pochissimi attraversamenti stradali e passaggi di grande pregio paesaggistico e naturalistico. A garantire uno scenario del genere sarà il Parco del Conero, angolo di natura esclusivo, che in occasione di Marche Endurance Lifestyle verrà ulteriormente esaltato dalla sinergia messa in campo grazie a un accordo di programma fra Regione Marche, Provincia di Ancona e Comuni di Numana, Sirolo, Camerano e Ancona. La collaborazione fra enti produrrà anche un altro importante effetto, visto che la Conero Endurance Cup sarà anche una gara ad altissimo tasso di sicurezza grazie alla presenza e al coordinamento delle operazioni che sarà affidato alla Protezione civile regionale, sotto il coordinamento del direttore Roberto Oreficini: un sistema integrato e dotato delle più avanzate tecnologie permetterà di monitorare l´evento in ogni angolo del percorso e in ogni momento. Si tratterà, nei fatti, di una grande esercitazione di protezione civile, nella quale saranno impiegati oltre 200 uomini che contribuiranno, anche da questo punto di vista, a creare un “modello” da prendere a esempio per altri eventi del genere.