PERUGIA – Il campionato italiano assoluto e young riders che tornano a svolgersi per l´organizzazione UEET rappresentano non solo un evidente motivo d´orgoglio per l´organizzazione che fa riferimento al presidente Giorgio Laliscia, scelta dalla Fise per la quarta volta nelle sette edizioni finora disputate, ma anche per l´ulteriore occasione per contribuire alla crescita propria e del movimento.Sarà il verbo “migliorare” a ispirare la grande sfida di quest´anno, per la quale è già in corso il conto alla rovescia: appuntamento al 14 giugno.Il primo effetto della volontà di migliorare è rappresentato dalla progettazione del percorso, che si snoderà attraverso i comuni di Assisi, Spello, Bastia, Bevagna, Cannara e Bettona. Il tracciato è stato in parte cambiato per una fisiologica evoluzione rispetto allanno scorso. Sono stati limitati i tratti di asfalto, prediligendo gli sterrati e creando le condizioni per una gara un po più veloce, senza per questo derogare alla grande tradizione dei tracciati UEET: percorsi spettacolari sul piano paesaggistico (individuati anche in questa occasione con il contributo determinante della Comunità Montana Monte Subasio) e dotati al tempo stesso sia quello di 160 chilometri per il titolo assoluto che quello di 120 riservato agli young riders – dellaltimetria giusta per fare selezione e fornire dei riscontri tecnici probanti. Quanto a novità, una di non poco conto sarà la realizzazione di un altro cancello veterinario, oltre a quello principale posto allEndurance Village. Il secondo vet gate, che ospiterà i controlli del 30°, 60° e 90° chilometro, sorgerà a Spello allinterno dellazienda vivaistica regionale UmbraFlor, che ha sposato con entusiasmo la prospettiva di essere cellula vitale della gara.Partenza, controlli del 120° chilometro e arrivi avranno invece per teatro lEndurance Village ai piedi di Assisi.