Tra medaglie, debutti e conferme, il team torna a casa carico di orgoglio
È stato un weekend ricco di emozioni e risultati importanti per il Fuxiateam, protagonista assoluto della tre giorni di gare ospitate al Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro. Un evento che ha visto scendere in campo l’intera anima del progetto di Italia Endurance Stables & Academy: l’allevamento, l’accademia, i pony e i cavalieri di punta del team. Da giovedì 4 a sabato 6 settembre, ogni categoria ha raccontato una storia diversa contribuendo a scrivere una delle pagine più significative della stagione agonistica 2025.
La manifestazione si è aperta giovedì con le gare dedicate ai più giovani, dove le allieve dell’Academy del Fuxiateam hanno dimostrato ancora una volta di essere tra le promesse più interessanti del panorama italiano. Giulia Nocito ha trionfato nel Trofeo Pony A 3 km in sella a Sirio, portando a casa una vittoria netta e meritata. A seguire, Costanza Monetti ha conquistato un ottimo secondo posto nel Criterium Pony B 6 km con Chriliso’s Tuschinska, mentre Vittoria Monetti ha arricchito il suo già brillante palmarès con una medaglia di bronzo nel Campionato Italiano Pony Élite 9 km, montando Ringo. Applausi anche per Greta Bigazzi, che ha chiuso nella Top 10 del Campionato Italiano con Salida. Una giornata densa di soddisfazioni, che conferma il lavoro formativo svolto quotidianamente con passione e metodo.
Venerdì è stata la volta del Campionato Italiano Assoluto CEI3* sulla distanza di 160 km e della CEIYJ1* 100 km riservato ai giovani. Nella Campionato Italiano Assoluto, Costanza Laliscia ha regalato al team una straordinaria medaglia di bronzo in sella a Kasimir dell’Orsetta, al termine di una gara lunga, selettiva e tecnicamente complessa, chiusa con una media finale di 14,830 km/h e un ultimo giro volato a 19,587 km/h. Una competizione di altissimo livello, gestita con esperienza e coraggio, che conferma l’affiatamento di un binomio ormai consolidato. Un ringraziamento speciale va a Nicolò Trotta, proprietario di Kasimir, per la fiducia e il sostegno che da anni ripone nel progetto sportivo del Fuxiateam.
Nella stessa categoria, Greta Bistoletti ha vissuto un esordio memorabile in sella a Bona Dea Agylla, chiudendo al quarto posto assoluto. Per entrambe si trattava della prima esperienza su una 160 km, e il risultato ottenuto rappresenta un traguardo significativo: Bona Dea, a soli otto anni, è infatti il primo prodotto dell’allevamento Agylla a concludere una CEI3*. Una conferma preziosa per il progetto allevatoriale interno, che inizia a dare i suoi frutti anche sulle lunghe distanze.
Sempre venerdì, Livia Meneghini ha dominato la CEIYJ1* 100 km in sella a Taris di Gallura. Una gara sempre in testa dall’inizio alla fine, chiusa ad una media di 14,191 km/h e culminata con una vittoria limpida. Oltre al prestigioso primo posto, Livia conquista anche la qualifica per le future CEI2* sulla distanza dei 120 km. Una prestazione che conferma la crescita dell’Academy, capace di formare giovani atleti pronti a competere ad alti livelli, coniugando tecnica e visione.
La giornata di sabato ha infine visto in campo i binomi impegnati nella CEI2* 120 km. Anche in questa occasione, il Fuxiateam ha lasciato il segno grazie a un’altra ottima performance di Costanza Laliscia, questa volta in sella a Cadzya du Barthas. Il binomio ha chiuso al secondo posto assoluto, ma ha conquistato il primo posto nel Criterium Italiano. La media finale è stata di 16,313 km/h, con un ultimo giro a 18,848 km/h, a testimonianza della progressione costante e della tenuta del cavallo. Una gara gestita con lucidità, che conferma la solidità di un binomio già protagonista della stagione.
Il bilancio del weekend è chiaro: quattro podi, un debutto in CEI3*, una qualifica centrata, e un’intera generazione di giovani cavalieri che cresce, si afferma, e guarda al futuro con determinazione. Ma soprattutto, questo fine settimana rappresenta la prova concreta di un progetto che non si limita al risultato sportivo, ma costruisce nel tempo un’identità fatta di lavoro, metodo e passione. L’allevamento Agylla continua a produrre soggetti promettenti, l’Academy forma atleti completi, e i cavalieri di punta confermano la propria competitività ai massimi livelli.
Il Fuxiateam torna a casa con il cuore pieno. Di medaglie, certo. Ma anche di emozioni, orgoglio e gratitudine verso tutte le persone che ogni giorno lavorano dietro le quinte. Ogni traguardo raggiunto è anche il frutto del loro impegno silenzioso, ma indispensabile.